Cenacolo Vinciano

Preparatevi a strizzare parecchio gli occhi perché, nonostante gli sforzi di restauro, il Cenacolo di Milano è un capolavoro che si sta gradualmente dissolvendo. Nel 1495, Ludovico Sforza commissionò a Leonardo da Vinci l’affresco delle pareti di questo convento. Leonardo utilizzò per la sua iconica  Ultima cena, a Milano un vero simbolo. Il lavoro dei restauratori, […]

Triennale di Milano

Gli appassionati di architettura, design e cultura popolare faranno fatica a staccarsi da questo posto. Sede della Collezione Permanente di Design italiano, la Triennale presenta anche altre quattro o cinque mostre alla volta, tutte allestite in modo ingegnoso: pensate, per esempio, che una recente mostra dedicata al fumetto veniva commentata da palloncini parlanti e che […]

Una visita al Castello Sforzesco

Ai tempi delle città stato italiane, non si poteva mai essere certi che i dignitari stranieri in visita nelle vicinanze non avessero intenzione di approfittarne per attaccare – da qui il gran numero di castelli fortificati. In quanto potente centro economico, Milano aveva molto da proteggere, e di conseguenza costruì il Castello in grande stile […]

Le Terrazze del Duomo

Dopo l’avvio della sperimentazione di giovedì 10 giugno, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano conferma una straordinaria opportunità di visita, preludio all’imminente estate Ogni giovedì fino al 22 luglio, nella stagione in cui i colori del tramonto tingono d’incanto il marmo di Candoglia, i visitatori del Duomo possono godere dell’opportunità di salire sulle Terrazze, con ascensore (a […]