Preparatevi a strizzare parecchio gli occhi perché, nonostante gli sforzi di restauro, il Cenacolo di Milano è un capolavoro che si sta gradualmente dissolvendo. Nel 1495, Ludovico Sforza commissionò a Leonardo da Vinci l’affresco delle pareti di questo convento. Leonardo utilizzò per la sua iconica
Ultima cena, a Milano un vero simbolo.
Il lavoro dei restauratori, continuo e dedicato, fa sì che la visita al Cenacolo e agli altri tesori custoditi nel complesso milanese sia un’esperienza unica e insostituibile.
Come visitare il Cenacolo a Milano: la prenotazione della visita è obbligatoria. Basta inviare una mail a cenacologruppi@adartem.it per accedere. La visita al Cenacolo di Milano ha un costo di 15 euro per gli adulti e 2 euro per i giovani dai 18 ai 25 anni.